VANTAGGI DEL BIM
I vantaggi del BIM sono frutto della connessione di team, workflow e dati per l'intero ciclo di vita del progetto, dalla progettazione e ingegnerizzazione fino alla costruzione e messa in funzione, per lavorare con più efficienza e ottenere risultati migliori.
Applicazioni pratiche del BIM (video: 2:51 min.)
Il BIM consente di creare e gestire i dati durante il processo di progettazione, costruzione e messa in funzione. Il BIM integra i dati multidisciplinari per creare rappresentazioni digitali dettagliate che vengono gestite in una piattaforma cloud aperta consentendo la collaborazione in tempo reale. Il BIM assicura maggiore visibilità, decisioni migliori, opzioni più sostenibili e riduzione dei costi per i progetti AEC.
Il processo del BIM supporta la creazione di dati intelligenti che possono essere utilizzati durante l'intero ciclo di vita di un progetto edile o infrastrutturale.
Ottimizzate la pianificazione dei progetti combinando l'acquisizione della realtà e i dati reali per generare modelli contestuali dell'ambiente naturale ed edificato esistente.
In questa fase, vengono eseguiti i processi di progettazione concettuale, analisi, creazione dei dettagli e documentazione. Nella fase di pre-costruzione, i dati BIM vengono utilizzati per definire la pianificazione e la logistica.
Durante questa fase inizia la fabbricazione in base alle specifiche del BIM. Le informazioni relative alla logistica della costruzione vengono condivise con i professionisti specializzati e gli appaltatori coinvolti per garantire i massimi livelli di sincronizzazione ed efficienza.
I dati BIM si estendono anche alla gestione operativa e alla manutenzione degli asset costruiti. I dati BIM possono essere utilizzati in una fase successiva, ad esempio per una ristrutturazione economica o per uno smantellamento efficiente.
Secondo l'ONU, entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,7 miliardi di abitanti. Il settore AEC globale deve cercare metodi di progettazione e costruzione più intelligenti ed efficienti, non solo per riuscire a soddisfare la domanda globale, ma anche per creare spazi più intelligenti e resilienti.
Il BIM non solo consente ai team di progettazione e costruzione di lavorare in modo più intelligente, ma permette loro anche di acquisire i dati che creano e di utilizzarli per mettere in funzione e mantenere in efficienza l'opera.
Il BIM sta rivoluzionando il modo in cui i progetti vengono realizzati nei vari settori, aggiungendo intelligenza ed efficienza all'esecuzione dei progetti, ma anche connettendo team, dati e workflow nel cloud in ogni fase del progetto per migliorarne i risultati.
L'interoperabilità BIM è ciò che consente ai team dei progetti AEC di lavorare e comunicare con fluidità superando le barriere tra discipline e settori, indipendentemente dagli strumenti e dai fornitori software preferiti. Autodesk si impegna a supportare un ecosistema di software AEC aperto e interoperabile, caratterizzato da una connessione dati senza problemi.
Grazie ai potenti workflow BIM e CAD è possibile creare in nuovi modi e costruire con sicurezza.
I professionisti della progettazione edilizia possono lavorare con maggiore efficienza e precisione durante tutto il ciclo di vita del progetto, dalla progettazione concettuale alla costruzione.
I professionisti della progettazione di infrastrutture possono velocizzare la consegna dei progetti, ridurre i rischi, gli errori e le omissioni e rispondere più rapidamente alle modifiche apportate a un progetto.
Architetti, ingegneri e professionisti dell'edilizia si affidano al software di progettazione assistita da computer (CAD) per creare disegni 2D e 3D accurati.
Il potente set di software BIM e CAD della AEC Collection offre a tutti i progettisti, gli ingegneri e gli appaltatori gli strumenti di cui hanno bisogno.
Il passaggio al BIM può sembrare un compito arduo. Questo video illustra due strategie che consentiranno alla vostra azienda di creare una vision BIM efficace e di gestire il cambiamento durante la transizione al BIM.
Panoramica dell'implementazione del BIM (video: 3:24 min.)